

C. Collodi - Pinocchio - " Birba di un burattino! Come mai ti sei accorto che ero io? "

"PRETTY LITTLE SNAIL, ...MAKE IT QUICK, FOR GOODNESS' SAKE. "


Carlo Collodi - Pinocchio - Esempio inconsapevole di artista e opera ad un tempo.





" I'VE BEEN WAITING FOR TWO HOURS! AND TWO HOURS, ON A MISERABLE EVENING LIKE THIS, BECAME LONGER LIKE TWO YEARS. "

"PRETTY LITTLE SNAIL," SHOUTED PINOCCHIO FROM THE STREET, " ...MAKE IT QUICK, FOR GOODNESS' SAKE. "

"MY DEAR BOY," ANSWERED THAT LITTLE CREATURE FROM THE WINDOW, ALL CALM AND COMPOSED, "MY DEAR BOY, I' M A SNAIL, AND SNAILS ARE NEVER IN A HURRY."


" MAKE IT QUICK, FOR GOODNESS' SAKE. "

" VORREI SAPERE DA LOR SIGNORI, - DISSE LA FATA, RIVOLGENDOSI AI TRE MEDICI RIUNITI INTORNO AL LETTO DI PINOCCHIO - VORREI SAPERE DA LOR SIGNORI SE QUESTO DISGRAZIATO BURATTINO SIA MORTO O VIVO! "

" VORREI SAPERE DA LOR SIGNORI, - DISSE LA FATA, RIVOLGENDOSI AI TRE MEDICI RIUNITI INTORNO AL LETTO DI PINOCCHIO - VORREI SAPERE DA LOR SIGNORI SE QUESTO DISGRAZIATO BURATTINO SIA MORTO O VIVO! "

" VORREI SAPERE DA LOR SIGNORI, - DISSE LA FATA, RIVOLGENDOSI AI TRE MEDICI RIUNITI INTORNO AL LETTO DI PINOCCHIO - VORREI SAPERE DA LOR SIGNORI SE QUESTO DISGRAZIATO BURATTINO SIA MORTO O VIVO! "

" MI DISPIACE - DISSE LA CIVETTA - DI DOVER CONTRADDIRE IL CORVO, MIO ILLUSTRE...: PER ME, INVECE, IL B. E' SEMPRE VIVO; MA SE PER DISGRAZIA NON FOSSE VIVO, ALLORA SAREBBE SEGNO CHE E' MORTO DAVVERO!"

" E LEI NON DICE NULLA ? - DOMANDO' LA FATA AL GRILLO-PARLANTE. IO DICO CHE IL MEDICO PRUDENTE QUANDO NON SA QUELLO CHE DICE, LA MIGLIORE COSA CHE POSSA FARE, E' QUELLA DI STARE ZITTO. DEL RESTO...."

" A MIO CREDERE ( DISSE IL CORVO ) IL BURATTINO E' BELL' E MORTO: MA SE PER DISGRAZIA NON FOSSE MORTO, ALLORA SAREBBE INDIZIO SICURO CHE E' SEMPRE VIVO ! "















C. Collodi - Pinocchio - " Birba di un burattino! Come mai ti sei accorto che ero io? "

C. Collodi - Pinocchio - " Birba di un burattino! Come mai ti sei accorto che ero io? "

C. Collodi - Pinocchio - " Birba di un burattino! Come mai ti sei accorto che ero io? "

C. Collodi - Pinocchio - " You scamp of a puppet! How did you ever realize it was me? "

C. Collodi - Pinocchio - " Birba di un burattino! Come mai ti sei accorto che ero io? "

C. Collodi - Pinocchio - " You scamp of a puppet! How did you ever realize it was me? "

C. Collodi - Pinocchio - " Birba di un burattino! Come mai ti sei accorto che ero io? "



pinocchio, fatalità e destino









C. Collodi - Pinocchio - " ...una vocina ..."

C. Collodi - Pinocchio - Medoro

C. Collodi - Pinocchio - Medoro

c.collodi - Pinocchio - " Su da bravo, Medoro! " - disse la fata al Can-barbone. - " Fai subito attaccare la più bella carrozza della mia scuderia e prendi la via del bosco. "

c.collodi - Pinocchio - " Su da bravo, Medoro! " - disse la fata al Can-barbone. - " Fai subito attaccare la più bella carrozza della mia scuderia e prendi la via del bosco. "

C. Collodi- Pinocchio - Pinocchio nel paese degli Acchiappacitrulli

C. Collodi - Pinocchio - " You scamp of a puppet! How did you ever realize it was me? "

C. Collodi- Pinocchio - Pinocchio nel paese degli Acchiappacitrulli


C. Collodi - Pinocchio - " ...una vocina... "


C. Collodi - Pinocchio- " Com' ero buffo quando ero un burattino! E come ora sono contento d' essere diventato un ragazzino perbene!

C. Collodi - Pinocchio- " Com' ero buffo quando ero un burattino! E come ora sono contento d' essere diventato un ragazzino perbene!

C. Collodi - Pinocchio- " Com' ero buffo quando ero un burattino! E come ora sono contento d' essere diventato un ragazzino perbene!

C. Collodi - Pinocchio - "... and ... because you have a wooden head. "

C. Collodi - Pinocchio - " ... he sat down,..."

C. Collodi - Pinocchio - La diligenza (dei somari), condotta da " ... un omino più largo che lungo, tenero e untuoso come una palla di Burro...", era diretta nel Paese dei Balocchi.

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C.COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO ( IL CAN-BARBONE IN LIVREA ) PARTE IN MISSIONE. " LA CARROZZINA ERA TIRATA DA CENTO PARIGLIE DI TOPINI BIANCHI..."

C. Collodi - Pinocchio - " ...Gli è che..."

C. Collodi - Pinocchio - " ...Gli è che..."

C. Collodi - Pinocchio - " ...Gli è che..."

C. Collodi - Pinocchio - " ...Gli è che ..."












C. Collodi - Pinocchio - "... and ... because you have a wooden head. "
C. Collodi - Pinocchio - " polendina "
C. Collodi - Pinocchio - " polendina "

C. Collodi - Pinocchio - " polendina "
C. Collodi - Pinocchio - " Mille grazie, signor Pinocchio, d'avermi risparmiato la fatica di rompere il guscio! "

" Geppetto serve a un Pinocchio digiuno le sue tre uniche pere, compreso pure, oltre la loro polpa e le loro bucce, tutti i rispettivi e controversi torsoli " 1

" Pinocchio è sdegnato, ma per la fame supera l'umiliazione e finisce tutto. Mangia anche tutti i torsoli. " " 2

C. Collodi - Pinocchio - Pinocchio a mangiafuoco: "...Illustrissimo!..."

C. Collodi - Pinocchio - Pinocchio a Mangiafuoco: " ...Eccellenza! "


C. Collodi - Pinocchio - " eeeetccciu' ! "

C. Collodi - Pinocchio - Mangiafuoco, il burattinaio (molto più di un capocomico), si commuove e si bagna.

C. Collodi - Pinocchio - Affogherà nel pianto? No! Mangiafuoco mangerà con grande disagio il suo montone crudo.

C. Collodi - Pinocchio - " ... resting his soaked and mud-splashed feet on a brazier of hot embers. "

" ...if his feet belonged to someone else. "

C. Collodi - Pinocchio - " ... nearly finished off by exhaustion and hunger. "

C. Collodi - Pinocchio - " ... and to snore,... "

C. Collodi - Pinocchio - " ... very slowly, until they became ashes. "





Collodi - Pinocchio - La scuola, il libro, la spiaggia, una coppia di figure in divisa ed un burattino.

" WHAT HAPPENED TO YOUR JACHET, FATHER ? "



Carlo Collodi - Pinocchio - Esempio inconsapevole di artista e opera ad un tempo.

Carlo Collodi - Pinocchio - Esempio inconsapevole di artista e opera ad un tempo.

Carlo Collodi - Pinocchio - Esempio inconsapevole di artista e opera ad un tempo.

( PINOCCHIO ) " ...he came to a small town called the town of the busy bees. "

PINOCCHIO "... arrivò in un piccolo paese chiamato Il Paese delle api industriose. " - ( ...HE CAME TO A SMALL TOWN CALLED: THE TOWN OF THE BUSY BEE )

C. Collodi - Pinocchio - La diligenza (dei somari), condotta da " ... un omino più largo che lungo, tenero e untuoso come una palla di Burro...", era diretta nel Paese dei Balocchi.

C. Collodi - Pinocchio - La diligenza (dei somari), condotta da " ... un omino più largo che lungo, tenero e untuoso come una palla di Burro...", era diretta nel Paese dei Balocchi.

COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO, IL CAN-BARBONE IN LIVREA.

COLLODI - PINOCCHIO - MEDORO, IL CAN-BARBONE IN LIVREA




Edwin Hoernle: The Chameleon




G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - " THE PARROT WITH THREE TALES TO TELL ".

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - " SICILIAN VESPERS "

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - " Count Joseph Pear ".

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - " Count Joseph Pear - "…. Where are we going?” “Listen to me" , replied the fox. “ Leave everything to me.

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Count Joseph Pear - ….”Where are we going?” “Listen to me,” replied the fox. “Leave everything to me.”

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Count Joseph Pear - ….”Where are we going?” “Listen to me,” replied the fox. “Leave everything to me.”

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Count Joseph Pear - " ….Where are we going?” “Listen to me,” replied the fox. “Leave everything to me.”

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Count Joseph Pear - …." Where are we going?” “Listen to me,” replied the fox. “ Leave everything to me.”

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Count Joseph Pear - ….” Where are we going?” “Listen to me,” replied the fox. “ Leave everything to me.”

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - " YOU 'RE TALKING ME FROM CAVE TO CAVE ".

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - BALDELLONE: “ What could be wrong? The king wants me to find some figs.”

G. PITRE' - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Baldellone:“ What could be wrong? The king wants me to find some figs.”

G. PITRE' - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Baldellone: “ What could be wrong? The king wants me to find some figs.”

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - Giufà

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES -

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - FIRRAZZANU

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - " DATE, OH BEAUTIFUL DATE "

G. PITRE" - SICILIAN FOLK AND FAIRE TALES - St. Peter and the Thieves



" allegoria fiabesca " - oil on board



GB. Basile - Pentamerone - Fiaba Cornice - " La vecchia...,auzato la tela dell'apparato fece vedere la scena voscareccia...visto da Zoza le venne tale riso c'appe ad ashevolire.""

GB. BASILE - PENTAMERONE - " NENNILLO E NENNELLA"

GB. BASILE - PENTAMERONE - " NENNILLO E NENNELLA"

" La vecchia...,auzato la tela dell'apparato fece vedere la scena voscareccia, dove potea dire Sirvio " Ite svegliano gli occhi col corno"...visto da Zoza le venne tale riso c'appe ad ashevolire."

GB. Basile - Pentamerone - Fiaba Cornice " La vecchia...,auzato la tela dell'apparato fece vedere la scena voscareccia...visto da Zoza le venne tale riso c'appe ad ashevolire.""

" La vecchia...,auzato la tela dell'apparato fece vedere la scena voscareccia, dove potea dire Sirvio " Ite svegliano gli occhi col corno"...visto da Zoza le venne tale riso c'appe ad ashevolire."

GB. Basile - PENTAMERONE - The Tale of the Ogre - Lo cunto dell'uercu - " Te', stipame sta mazza, ma vi' che no decisse 'auzate mazza'! ca passe pericolo! "

GB. Basile - PENTAMERONE - The Tale of the Ogre - "Lo cunto dell'uercu" - " Te', stipame sta mazza, ma vi' che no decisse 'auzate mazza'! ca passe pericolo! "

GB.Basile - PENTAMERONE - PETROSINELLA - “Dì a mammata che se allecorde de la ‘mprommessa!”

GB. Basile - PENTAMERONE - Peruonto - " O Vastolla, và, che puozze deventare prena de sto fusto! "

GB. Basile - PENTAMERONE- Peruonto - “O Vastolla, và, che puozze deventare prena de sto fusto!”

GB. Basile - PENTAMERONE- Peruonto - “O Vastolla, và, che puozze deventare prena de sto fusto!”

GB. Basile - PENTAMERONE - Vardiello - “Mamma, mamma, quanta lupine russe, quantane, quantane!”

GB. Basile - PENTAMERONE - Vardiello - “Mamma, mamma, quanta lupine russe, quantane, quantane!”

GB. Basile - PENTAMERONE - Vardiello - “Mamma, mamma, quanta lupine russe, quantane, quantane!”

The Cinderella Cat - " No sooner was it drawn close to Zezolla's foot than it hurled itself with no help at all onto the foot of that painted egg of love, just like iron runs to a magnet. "

GB B. -PENT.- LA GATTA CENERENTOLA - "...non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. “

The Cinderella Cat - " No sooner was it drawn close to Zezolla's foot than it hurled itself with no help at all onto the foot of that painted egg of love, just like iron runs to a magnet. "

The Cinderella Cat - " . . . non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. "

GB B. -PENT.- LA GATTA CENERENTOLA - "...non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. “

THE CINDERELLA CAT : " No sooner was it drawn close to Zezolla's foot than it hurled itself with no help at all onto the foot of that painted egg of love, just like iron runs to a magnet. "

The Cinderella Cat - " . . . non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. "

The Cinderella Cat - " . . . non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. "

GB B. -PENT.- LA GATTA CENERENTOLA - "...non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccopinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. “

GB. Basile - PENTAMERONE - Lo polece - “Chisso cuoiero è de l’arcefanfaro de li pulece.” - The Flea - " This hide belongs to the ringleader of all fleas "

GB. Basile - PENTAMERONE - Lo polece - “Chisso cuoiero è de l’arcefanfaro de li pulece.” -The Flea - " This hide belongs to the ringleader of all fleas "

GB. Basile - PENTAMERONE - Lo polece - “Chisso cuoiero è de l’arcefanfaro de li pulece.” - The Flea - " This hide belongs to the ringleader of all fleas "

GB.BASILE - PENTAMERONE - CORVETTO - “Lo monaciello, lo monaciello! Gente, cannele, corrite!”

GB.BASILE - PENTAMERONE - CORVETTO - “Lo monaciello, lo monaciello! Gente, cannele, corrite!”

GB.BASILE - PENTAMERONE - VIOLA - He let out a fart that was so colossal and that made such a noise and uproar that Viola, out of fear, started shrieking, " oh, dear mother, help me. "


![GB. Basile - PENTAMERONE - Le sette cotonelle - the seven little pork rinds - " . . . e però, pigliato na perteca longa longa [. . . ] vennereo passanno certe fate . . . "](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1426438633160-VAPGR2DSNM3FLUBFM7H6/CL_4.04+copy.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - Le sette cotonelle - the seven little pork rinds - " . . . e però, pigliato na perteca longa longa [. . . ] vennereo passanno certe fate . . . "

GB.Basile - PENTAMERONE - La vecchia scortecata - The Old Woman Who Was Skinned - “Uh, chi bella vo’ parere, pena vo’ patere.”

GB.Basile - PENTAMERONE - La vecchia scortecata - The Old Woman Who Was Skinned - “Uh, chi bella vo’ parere, pena vo’ patere.”

GB.Basile - PENTAMERONE - La vecchia scortecata - The Old Woman Who Was Skinned - “Uh, chi bella vo’ parere, pena vo’ patere.”


GB.Basile - PENTAMERONE - La vecchia scortecata - The Old Woman Who Was Skinned - “Uh, chi bella vo’ parere, pena vo’ patere.”


GB.Basile - PENTAMERONE - La vecchia scortecata - The Old Woman Who Was Skinned - “Uh, chi bella vo’ parere, pena vo’ patere.”

![GB. Basile - PENTAMERONE - LA PENTA MANO-MOZZA - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava ... "](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1614113966641-0W092ADN2O1NHUM2X3IL/nn+copy+685.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - LA PENTA MANO-MOZZA - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava ... "
![GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1662404196804-8TGEN2M679U3BY2JVC3T/nn+copy+197.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."
![GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1653012193965-UMI74WM4UF1HUIEU5DDY/nn+copy+994.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."
![GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1653346288573-2D3CIVVNET1GWU9RXL5C/399+copy+39.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."
![GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1653346235113-IXGUY95Y4GXY8WXGG89M/a2+copy+16.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."
![GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1653346454944-CSVUE2AV75YM0UQECM8L/nn+copy+672.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."
![GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54aa02a1e4b0d05e1ab2f201/1653346371820-97QCE5VEX0N11SJYG082/cardinale+copy+267.png)
GB. Basile - PENTAMERONE - La penta Mano-mozza - " [E]d essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie . . . a lo frate, co na ‘masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava..."



GB. Basile - Pentametone - “The Cockroach, the Mouse, and the Cricket” - " They played, danced, and sang with such grace and such charm that the queen burst into laughter. "

GB. Basile - Pentamerone - “The Cockroach, the Mouse, and the Cricket” - Lo scarafone, lo sorece e lo grillo

GB.Basile - PENTAMERONE - “The Cockroach, the Mouse, and the Cricket” - Lo scarafone, lo sorece e lo grillo

GB. Basile -PENTAMERONE - “The Cockroach, the Mouse, and the Cricket” - Lo scarafone, lo sorece e lo grillo

GB. Basile - PENTAMERONE - “The Cockroach, the Mouse, and the Cricket” - Lo scarafone, lo sorece e lo grillo

GB. BASILE-Lo scarafone lo sorece e lo grillo - Nardiello cavaie da la scatola li tre animale, li quale sonaro, ballaro e cantaro co tanta grazia e co tante squasenzie che la regina scappaie a ridere.

GB. Basile - PENTAMERONE - “The Cockroach, the Mouse, and the Cricket” - Lo scarafone, lo sorece e lo grillo

GB. BASILE-Lo scarafone lo sorece e lo grillo - Nardiello cavaie da la scatola li tre animale, li quale sonaro, ballaro e cantaro co tanta grazia e co tante squasenzie che la regina scappaie a ridere.

GB. BASILE-Lo scarafone lo sorece e lo grillo - Nardiello cavaie da la scatola li tre animale, li quale sonaro, ballaro e cantaro co tanta grazia e co tante squasenzie che la regina scappaie a ridere.

GB. BASILE-Lo scarafone lo sorece e lo grillo - Nardiello cavaie da la scatola li tre animale, li quale sonaro, ballaro e cantaro co tanta grazia e co tante squasenzie che la regina scappaie a ridere.

GB. BASILE-Lo scarafone lo sorece e lo grillo - Nardiello cavaie da la scatola li tre animale, li quale sonaro, ballaro e cantaro co tanta grazia e co tante squasenzie che la regina scappaie a ridere.

GB.Basile - PENTAMERONE - " Lo scarafone lo sorece e lo grillo " - “The Cockroach, the Mouse, and the Cricket ”

GB. Basile - Pentamerone - Li sette palommielle - "... e compresero che lo cuorno, comme simmolo de la capra (di Amaltea), fosse la colonna de la ricchezza (la cornucopia) azzennata da lo Tiempo..."

GB. Basile - Pentamerone - Li sette palommielle - "... e compresero che lo cuorno, comme simmolo de la capra (di Amaltea), fosse la colonna de la ricchezza (la cornucopia) azzennata da lo Tiempo..."

GB. Basile - Pentamerone - Li sette palommielle - "... e compresero che lo cuorno, comme simmolo de la capra (di Amaltea), fosse la colonna de la ricchezza (la cornucopia) azzennata da lo Tiempo..."





GB Basile - PENTAMERONE - IL CEPPO D"ORO - " . . . stanno a canna aperta a tenere mente e contempranno la chiù bella pennellata c’avesse dato mai la Natura ‘ncoppa la tela de la maraveglia. .."

GB Basile - PENTAMERONE - IL CEPPO D"ORO - " . . . stanno a canna aperta a tenere mente e contempranno la chiù bella pennellata c’avesse dato mai la Natura ‘ncoppa la tela de la maraveglia. .. "

GB Basile - PENTAMERONE - IL CEPPO D"ORO - " . . . stanno a canna aperta a tenere mente e contempranno la chiù bella pennellata c’avesse dato mai la Natura ‘ncoppa la tela de la maraveglia. .. "

GB Basile - PENTAMERONE - IL CEPPO D"ORO - ". . . stanno a canna aperta a tenere mente e contempranno la chiù bella pennellata c’avesse dato mai la Natura ‘ncoppa la tela de la maraveglia. .. "

GB.Basile - PENTAMERONE - PETROSINELLA - “Dì a mammata che se allecorde de la ‘mprommessa!”

GB.Basile - PENTAMERONE - PETROSINELLA - “Dì a mammata che se allecorde de la ‘mprommessa!”

GB. Basile - Pentamerone - La serva d' aglie ( The Garlic Patch ) - " . . . dove se fece na festa de sette a levare, che le museche e li suoni iero fi’ a le sette celeste . . . "

GB.BASILE - PENTAMERONE - La serva d’aglie - ( “The Garlic Patch” ) - " . . dove se fece na festa de sette a levare, che le museche e li suoni iero fi’ a le sette celeste . . . "

GB.BASILE - PENTAMERONE - La serva d’aglie - ( “The Garlic Patch” ) - " . . dove se fece na festa de sette a levare, che le museche e li suoni iero fi’ a le sette celeste . . . "

goat-face

" Faccia di Capra " ( Basile ) ossia, il prezzo dell' ingratitudine "


" The Crow " from " Lo Cuntu... " by GB Basile

" the crow " - b

GB. Basisile - PENTAMERONE - Lo dragone ( THE DRAGON ) - " Castelli in aria ".

GB Basile - PENTAMERONE - Lo serpe - The Serpent - "Autro tanto piacere senterrisse 'ntenneno chello che diceno, comme lo ntenno io. "

"La papera" ( "The Goose” ) - . . . e, volennola sciccare da la carne, non fu possebele, che s’era attaccato comme na Sarmace de penne a n’Ermafrodito de pilo.

GB Basile, Lo Cuntu...; The Three Citrons ( Le tre cetra ) ( III, 26 ) " Cuoco de la cocina, che fa lo re co la saraina ? "
info
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
















































































































































































































































